Assemblea regionale programmatica e organizzativa di Democrazia Solidale Sardegna
Articolo scritto il
20 Marzo 2022
Categoria dell'articolo:
Questo articolo contiene i seguenti tag:
Nelle giornate di sabato, 19 marzo, e domenica, 20 marzo, presso il Teatro Comunale “Maria Carta” di Elmas, si è tenuta l’Assemblea regionale programmatica e organizzativa di Demo.S – Democrazia Solidale Sardegna. La relazione introduttiva di Mario Arca, Coordinatore regionale pro tempore del partito, ha costituito lo stimolo di un ampio dibattito nel quale i maggiori esponenti del centro sinistra sardo si sono confrontati con i vertici nazionali e regionali di Demo.S sulle tematiche di stretta attualità della politica regionale e sul futuro del polo democratico e progressista isolano.
L’Assemblea, che ha visto la partecipazione di numerosi iscritti, ha eletto, all’unanimità, il Coordinatore regionale nella persona di Mario Arca e la Segreteria esecutiva – organismo di supporto al Coordinatore regionale e articolata in 4 dipartimenti operativi – nelle persone di Luca Pisano (Relazioni esterne/istituzionali, Sviluppo e coesione politica), Francesco Carta e Massimo Accascio (Tesoreria e risorse Organizzative/Proselitismo), Sandra Pani e Valentina Carta (Comunicazione Social e Redazione). E’ stato eletto, inoltre, il nuovo Direttivo regionale.
L’Assemblea ha altresì discusso e approvato due ordini del giorno: con il primo, rubricato “Migrazione, Rifugiati e Richiedenti Asilo”, è stato dato mandato alla Direzione e al Coordinatore regionale per l’assunzione di tutte le attività politiche finalizzate a sensibilizzare il Parlamento italiano per una riforma e una armonizzazione della normativa in materia di migrazione e accoglienza e per l'adozione un disegno di legge regionale finalizzato a rendere la Sardegna una terra di accoglienza, integrazione e pace, con particolare riferimento all’Area Mediterranea; con il secondo, avente a oggetto l'invasione militare in Ucraina, l’Assemblea ha incaricato Direzione e Coordinatore regionale di porre in essere tutte le iniziative politiche volte a contribuire all’avvio di un processo di pacificazione.
La Direzione e il Coordinatore regionale, infine, hanno ricevuto dall'Assemblea, con il Documento finale, l’incarico di estendere l’accordo stipulato con Possibile Sardegna a tutti gli altri partiti del centro sinistra per la scrittura del Quaderno contenente il Progetto di Rinascita della Sardegna, che coinvolga, oltre ai partiti, tutte le forze sociali, le associazioni del terzo settore, le associazioni di categoria, accademici ed esponenti della società civile.
Qui il video dell'evento