Basta paura, ora affrontiamo l’integrazione: incontro DEMOS a Milano


'}}

Articolo scritto il

13 Febbraio 2020


Categoria dell'articolo:


Questo articolo contiene i seguenti tag:

“Un’altra idea di paese, una nuova proposta politica” è il titolo dell’incontro con Demos organizzato a Milano mercoledì 12 febbraio da diverse associazioni dell’impegno civico e politico (La Fabbrichetta, Comunità e Lavoro, Persona e Comunità, Circoli Dossetti). Presente Mario Giro del coordinamento nazionale di DEMOS e Marzia Pontone, consigliera comunale della “Lista Beppe Sala Sindaco – Noi Milano”. Tre i punti al centro del dialogo: le migrazioni, la questione ambientale, la proposta politica di DEMOS e il ruolo dei cristiani in risposta al nazionalcattolicesimo.

Giro, integrazione non è questione di buon cuore

“DEMOS – ha spiegato Giro – fa dei migranti una questione discriminante della politica italiana ed europea. Lo abbiamo mostrato candidando Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa. Il tema non è l’accoglienza, ma che tipo di integrazione vogliamo”. Per Giro “in Libia abbiamo scelto interlocutori con cui non bisognava trattare: invece di riunificare lo Stato, che era il vero interesse dell’Italia, abbiamo trattato con le milizie con l’unico obiettivo di trattenere i migranti”. In compenso, “abbiamo lasciato l’integrazione al buon cuore dei sindaci e delle associazioni”. La vittoria culturale delle destre sovraniste in Europa è passata dal ripetere ‘dovete avere paura’. “Ha inoculato – spiega Giro – il senso del pericolo, portando tutti, almeno una volta, a chiedersi se ‘ne abbiamo accolti troppi’. È il motivo per cui, nonostante il cambio di Governo, non si parla di ius culturae e cittadinanza. È il motivo per cui manca il coraggio culturale di cambiare i Decreti Sicurezza, che in fondo hanno elementi di continuità con il Decreto Minniti. La proposta politica di Demos è di fare una legge sull'integrazione”.

La situazione a Milano

Per Marzia Pontone, “Milano ha accolto numeri alti in questi anni, mandando un chiaro messaggio culturale anche in Italia. Su questo c’è un coordinamento cittadino, ma manca a livello nazionale. Il vero tema è la logica dell’integrazione. Di recente il Consiglio comunale ha approvato, su mia proposta e con i voti del centrosinistra, l’appoggio all'iniziativa popolare ‘Ero straniero’ ”. Per la consigliera “Milano ha i conti a posto, i servizi sono tanti, ma servono persone che stiano accanto alle persone, la rete umana di accompagnamento”. Quando Sala scioglierà la riserva, “metteremo al centro della campagna elettorale una maggiore equità sociale nei vari quartieri di Milano: nella nostra città si corre, dobbiamo correre tutti insieme”.

DEMOS, una nuova proposta politica

Mario Giro, ribadendo la collocazione di Demos nel centrosinistra, indica la dottrina cristiana come contenuto di riferimento: “Riconosciamo al PD un ruolo di pivot, ma crediamo che abbia bisogno di compagni di squadra che siano da pungolo su questi temi. Il punto non è dire ‘devi fare la green economy’, ma chiedere di cambiare il modello economico di sviluppo neoliberale per avere una green economy”.