Perché Democrazia Solidale?

Siamo in un momento politico molto particolare per il nostro Paese, ma anche per il contesto internazionale, con nuovi soggetti che vanno affermandosi, su cui si addensano nubi inquietanti, dove con troppa superficialità si parla e si compiono azioni di guerra e dove ancora troppa violenza quotidiana strappa la vita a migliaia di persone...


ULTIME NEWS

La Repubblica | La colpa dei poveri e la realtà capovolta su reddito e migranti
C'è un fantasma che s'aggira per il mondo ed è visibile nel nostro paese. E' quello del terribile pensiero che l'essere poveri, in difficoltà sia una colpa.
rassegna
Insider Trend | Sfacelo “terzo polo” e cattolici. Per Mario Giro «si conferma necessità di un centrosinistra plurale»
Al posto della nascita di un nuovo partito unitario – commenta al riguardo Giro -, che avrebbe dovuto fondere assieme Azione e Italia Viva, avremo un’ulteriore spinta del processo di frammentazione politica «La rottura del terzo polo non è una buona notizia per la politica italiana», così esordisce Mario Giro, presidente di Democrazia solidale (Demos) […]
Nuoro | Quaderno Demos per la Sardegna 2050, documento di consultazione
La situazione sociale e economica, i tanti problemi irrisolti e la diffusa disaffezione dalla politica, in particolare da parte dei più deboli e vulnerabili, impone ai partiti della Sardegna uno sforzo straordinario per elaborare un programma di governo concreto. Per questo, Sabato 22 aprile presso la Biblioteca Satta di #nuoro si terrà l'assemblea aperta "Un […]

LE ATTIVITÁ DEMOS

Tutela ambientale e occupazionale: si può fare
Civitavecchia: la sfida ecologica nella società moderna
Aumentano le persone scomparse: nel Lazio nasce un osservatorio per ritrovarle
Cassino, iniziative in campo annunciate dall’assessore Luigi Maccaro
A Fiumicino nascerà la “Casa della Pace”
Migranti, modelli di accoglienza e cittadinanza

Il tuo 2x1000 per sostenere DEMOS Democrazia Solidale

Seguici sui nostri canali social

Ti sei iscritto a DEMOS ?

La forza del noi