Il 25 febbraio 2024 si vota per le elezioni regionali in Sardegna. I seggi saranno aperti dalle ore 6.30 alle ore 22
Per poter votare occorre presentarsi presso il proprio seggio elettorale muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Qualora la tessera elettorale sia stata smarrita o si sia deteriorata, si può chiedere il duplicato o l’attestato sostitutivo rivolgendosi, anche negli stessi giorni della votazione, all’Ufficio elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Ci sarà un turno unico, e questo significa che non ci sarà possibilità di ballottaggio. Il candidato che prenderà la maggioranza dei voti, anche se relativa, risulterà eletto. C’è anche la possibilità di effettuare il voto disgiunto, ovvero votare per un candidato presidente e poi per un candidato consigliere che fa parte di una lista che non lo sostiene.
Presso il seggio viene consegnata ad ogni elettore un’unica scheda di colore verde con una matita copiativa. Sulla scheda l’elettore può esprimere il proprio voto sia per il candidato alla Presidenza della Regione sia per una qualunque delle liste circoscrizionali. E’ possibile esprimere uno o due voti di preferenza per i candidati consigliere delle liste circoscrizionali indicando il cognome ovvero il nome e il cognome dei candidati prescelti. Nel caso di espressione di due preferenze esse devono riguardare due candidati di sesso diverso della stessa lista circoscrizionale.
Espresso il voto, la scheda deve essere ripiegata e consegnata insieme alla matita copiativa. Il Presidente del seggio accerta che la scheda restituita sia piegata correttamente e la deposita nell’urna.
Per maggiori informazioni visita il sito della Regione Sardegna qui.
Ti può interessare anche:
Elezioni regionali Sardegna 2024
Chi votare regionali Sardegna 2024
Quale partito votare alle regionali Sardegna 2024