Corato | PuliAmo: pulizia della città col Sindaco De Benedittis (DEMOS)


'}}

Articolo scritto il

15 Aprile 2025


Categoria dell'articolo:


Questo articolo contiene i seguenti tag:

Dopo un periodo di inattività durante l’inverno, frenato dal freddo e dalle intemperie, è tornato in azione il gruppo spontaneo PuliAmo Corato.

Oltre trenta volontari – tra cui fedelissimi della prima guardia e persone nuove che si sono spontaneamente aggregate, il sindaco De Benedittis, l’assessora Antonella Varesano, le docenti del liceo classico e una decina di volenterosi alunni – hanno ripulito una zona alle porte di Corato mai toccata prima, da via La Botte verso via Appia e proseguendo verso via San Vittore e via Santa Lucia e contrada Torre Pavone.

Durante la “passeggiata ecologica” è stata raccolta una quantità record di rifiuti: 124 sacchi di indifferenziato, altri 27 di solo vetro e 7 di plastica ancora riciclabile. Poi due televisori, due mobiletti, plastica rigida, cemento contenuto nelle lavatrici, giochi per bambini, materiali di risulta, eternit e tanto altro.

«È bene ripeterlo ancora una volta: ogni rifiuto abbandonato in natura, dopo poco si deteriora per le intemperie e diventa materiale non riciclabile» dicono i volontari.

«Oltre il danno, la beffa. Un cancello di un terreno era stato ridotto a discarica a cielo aperto… solo i volontari sanno che rifiuti raccapriccianti sono stati trovati. Nell’ultimo tratto, tra via Santa Lucia e contrada Torre Pavone, sono stati rimossi la maggior parte dei rifiuti della giornata, e a dare man forte ai volontari è arrivato anche il sindaco De Benedettis, che ha pulito personalmente un tratto malridotto.

A fine percorso la stanchezza era davvero tanta, per aver percorso solo 1.700 metri. Ma i volontari erano fortunatamente tanti e motivati. Certo anche amareggiati. Perché vedere con quanta noncuranza viene penalizzato il territorio, che è di tutti, da comportamenti illeciti perpetrati a cuore leggero, fa davvero male. La natura merita rispetto, l’ambiente merita rispetto, ciascuno di noi merita rispetto.

In questo sabato italiano, come recitava una canzone di qualche tempo fa, di sole e di temperature miti, ognuno dei presenti poteva essere libero di passarlo al meglio, invece no, hanno deciso con coraggio ed entusiasmo di riunirsi per pulire un pezzo di territorio che non doveva assolutamente essere sporco. È necessario prendere le distanze da chi puntualmente inquina, sporca, non si cura. Bisogna fare ognuno la propria piccola parte per un mondo più pulito e sano.