ROMA, DEMOS incontra gli studenti per la settimana d’azione contro il razzismo
Articolo scritto il
18 Marzo 2019
Categoria dell'articolo:
Questo articolo contiene i seguenti tag:
AULA PARCO VIA OSTIENSE 139 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Il 21 Marzo è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, per questo motivo il coordinamento romano di Democrazia Solidale - DEMOS, nuovo movimento politico sullo scenario nazionale, su iniziativa dei suoi giovani e rivolto a tutti i giovani sensibili alle problematiche della discriminazione razziale, ha deciso di organizzare un evento dedicato a questo tema.
Intervengono:
il Dott. Pietro Bartolo, il "medico di Lampedusa" in prima fila nei soccorsi ai sopravvissuti della strage del 3 ottobre 2013 quando le fiamme su un peschereccio all'Isola dei Conigli, carico di oltre 500 migranti causarono 368 vittime. Prende parte al film documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che nel febbraio 2016 ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino, e ha ottenuto una candidatura nella categoria "Miglior Documentario" agli Oscar 2017. Ha pubblicato con Lidia Tilotta, e in collaborazione con il figlio Giacomo Bartolo, il libro "Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza". Sempre con la collaborazione del figlio Giacomo Bartolo, ha scritto la sua seconda opera “Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi”. Sostenitore dell'accoglienza di migranti e richiedenti asilo e della necessità di corridoi umanitari per salvare la vita di persone che lui stesso definisce angeli.
Il Prof. Adriano Roccucci, professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Global History & Governance presso la Scuola Normale Superiore e l’Università Federico II. È stato componente del Nucleo di Valutazione dell'Università per Stranieri di Perugia. Con la monografia "Roma capitale del nazionalismo (1908-1923)", ha vinto il Premio Nazionale Minturnae per la saggistica storica. Collabora con la rivista “Limes”, di cui è membro del Consiglio scientifico, e sulla quale ha pubblicato numerosi saggi sulla realtà politica, geopolitica e culturale del mondo ex-sovietico e dell'Europa occidentale.
La Prof.ssa Marialuisa Lucia Sergio, dottoressa di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici dal 2002, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di professore associato in Storia contemporanea e Storia delle Istituzioni e delle Dottrine politiche. È membro del Centro Studi e Ricerche Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense e collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia delle Istituzioni, partiti e movimenti politici, con particolare attenzione ai processi di transizione in ambito internazionale e transpartitico e al rapporto fra dinamiche politico-culturali e dimensione religiosa.
Il Dott. Paolo Ciani, Consigliere della Regione Lazio, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali e coordinatore nazionale di Democrazia Solidale - DEMOS. Da sempre vicino alle tematiche dell'accoglienze e dell'inclusione, promotore della sfida "dall'IO al NOI", vorrebbe creare una società a misura di tutti, partendo dai più fragili, lottando contro il cattivismo di una società che ci vuole gli uni contro gli altri e ricostruendo un tessuto sociale dove a ciascuno venga restituita la dignità del vivere.
Modera la Dott.ssa Martina Fabiani, dottoranda in Diritto dell'Unione europea, studia le politiche migratorie del diritto nazionale in applicazione della normativa europea, che ad oggi sembrano essere entrate in rotta di collisione. Attiva nella politica di DEMOS, è parte del coordinamento romano,, ed insieme ai suoi collaboratori è tra le promotrici dell'evento: "spero che le parole dei relatori possano arrivare alle anime degli ascoltatori per cominciare insieme una rivoluzione culturale e sociale che cancelli ogni tipo di odio e di violenza razziale e di genere".
Ogni piccolo gesto è una dimostrazione che si può fare. Insieme si può. Combattiamo la discriminazione!