On. Ciani al convegno di Velletri Futura e Demos: “Gli anziani non sono uno scarto”
Articolo scritto il
17 Gennaio 2024
Categoria dell'articolo:
Questo articolo contiene i seguenti tag:
Un evento organizzato da Velletri Futura in collaborazione con Democrazia Solidale DEMOS che ha visto protagonisti l’ex consigliera comunale Giulia Vega Giorgi assieme al deputato Paolo Ciani segretario di Democrazia Solidale, DEMOS e segretario della XII Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati, con la partecipazione di Francesco Bene, Presidente Auser Castelli Romani, e Costantino Coros, giornalista di Avvenire
«Gli anziani non sono vuoti a perdere – ha esordito il giornalista e scrittore Costantino Coros – ma rappresentano una risorsa preziosa per esprimere appartenenza e condivisioni, che contribuiscono a costituire un società più coesa e migliore per tutti». Nel suo intervento Coros ha raccontato la sua esperienza condivisa grazie al progetto Anteas, in favore della terza età.
L’on. Paolo Ciani ha tenuto a sottolineare il nuovo ruolo che la persona anziana deve avere nella società: «Viviamo in una società in cui si diventa più anziani, ma si è abituati a pensare a una persona fino alla fine dell’attività lavorativa, senza pensare che a 70 anni ha ancora delle energie. Che cosa vogliamo fare con la gente che smette di lavorare ma che ha ancora tanto da fare per la società?», ha chiesto alla platea il parlamentare, primo firmatario di una Proposta di Legge che intende normare a livello nazionale la figura del Caregiver, finora riconosciuta soltanto da alcune Regioni d’Italia, tra cui il Lazio, in forma sperimentale.
«Oggi c’è la sfida di inventarsi l’età anziana così come abbiamo inventato l’infanzia, una volta preda di mancato rispetto di diritti dei minori. La cosa più drammatica che ci si possa sentir dire è da un anziano è: oggi è meglio morire. Ciò significa che la società non è riuscita a dare le risposte giuste nel tuo tempo», ha aggiunto il segretario di Democrazia Solidale.
«Gli anziani sono il primo ammortizzatore sociale negli anni di crisi dal 2008 per sostenere le famiglie, i giovani e i nipoti. E invece non esistono, sono ignorati. Anche il bambino quando nasce non è autosufficiente, non si capisce perché quando si diventa anziani si viene abbandonati», ha proseguito il deputato di Demos parlando anche di quanto l’eccesso di individualismo stia facendo perdere il senso di comunità: «E’ proprio la cultura dello scarto di cui parla Papa Francesco e che colpisce di più chi è più in difficoltà, ad esempio gli anziani e le persone disabili.
Sarebbe, invece, importante che i giovani apprendessero dagli anziani anche la drammaticità della guerra. I nostri anziani hanno vissuto tempi difficili e hanno tanto da raccontare e testimoniare”.
Poi, un breve passaggio dell’on. Ciani sulla Legge 33/2023 di delega sulle politiche sull’invecchiamento attivo e condizione degli anziani che ha l’ambizione di rivoluzionare l’assistenza sociale e sanitaria a favore degli anziani attraverso i LEPS: «A marzo scorso abbiamo approvato questa legge di delega, 20 giorni fa abbiamo discusso la legge finanziaria che purtroppo non ha stanziato i soldi necessari per applicarla. Avevo presentato un emendamento ma non ci rassegniamo affinché i servizi previsti vengano finanziati».
Al termine della serata è stato annunciato da Francesco Bene un convegno previsto nel Centro Anziani di Velletri per giovedì 18 gennaio sulla malattia dell’Alzaimer e demenza senile. Il Presidente di Auser Castelli Romani ha raccontato i servizi di AUSER Filo d’Argento, in partner col Centro Anziani Velletri con la quale cogestiscono Ausilio spesa Genzano, Ginnastica dolce Genzano Velletri, progetto “Buon vicinato” spesa e accompagnamento visite mediche grazie a circa 15 volontari.
In chiosa Giulia Vega Giorgi ha espresso la volontà di «un percorso che vogliamo iniziare, per cominciare a parlare e creare progetti con i giovani e realizzare scambi generazionali. “Custodire l’esperienza” è il titolo del Convegno di oggi e significa prenderci cura dell’esperienza che proviene dai nostri nonni e i nostri genitori e questo significa anche fare buona politica».
La rappresentante di Velletri Futura ha poi ricordato l’idea del 2007 della prima giornata del volontariato a Velletri, che poi non ha avuto seguito, «nata per avvicinare chi vuole fare volontariato e sopratutto per chi ha bisogno delle associazioni sul territorio per capire cosa fanno e ricevere servizi» . In merito ha sostenuto la volontà di voler riprendere il progetto ed attuarlo.
Per approfondire leggi l'articolo su Castellinotizie.it