Perugia | Approvata mozione sull’implementazione del Percorso Rosa sul sistema eliminacode del Cup di piazzale Europa
Articolo scritto il
27 Febbraio 2025
Categoria dell'articolo:
Questo articolo contiene i seguenti tag:
Approvata in Consiglio comunale, con 28 voti favorevoli (unanimità), la mozione urgente presentata da Laura Tanci, Riccardo Vescovi, Simone Cenci, Federico De Salvo (Anima Perugia) e Fabrizio Ferranti (Perugia per la sanità pubblica) avente ad oggetto: “Implementazione del Percorso Rosa sul sistema eliminacode del servizio Cup di piazzale Europa e valutazione dell’estensione ad altri punti di prenotazione nel territorio comunale”.
Presso il servizio di prenotazione Cup in piazzale Europa, come ricordato da Tanci che ha illustrato l’atto nella sala del Consiglio, è presente un cartello che indica la priorità per le donne in stato di gravidanza; tuttavia, manca una implementazione tecnologica utile a garantire un accesso realmente agevole e inclusivo. La sola presenza del cartello – dicono i proponenti – non garantisce che tutte le donne in stato di gravidanza possano effettivamente accedere a un servizio agevolato, specialmente in situazioni particolari come quelle di donne con difficoltà linguistiche o in condizioni di salute che rendono più complesso il processo di richiesta di priorità. L’integrazione di funzioni specifiche sulla pulsantiera dell’eliminacode, che consentano di selezionare percorsi dedicati, rappresenta invece una misura concreta per facilitare l’accesso al servizio e ridurre i tempi di attesa per le donne in stato di gravidanza.
Tanci ha ricordato che, alla luce delle due sedute della IV commissione dedicate alla mozione, è stata accolta l’ipotesi di estendere il Percorso Rosa alle persone con disabilità.
La mozione, in conclusione, impegna sindaco e giunta a: sollecitare la Usl Umbria 1 affinché venga aggiunta la funzione Percorso Rosa sul sistema automatico dell’eliminacode presso il punto Cup di piazzale Europa garantendo un accesso prioritario e più semplice alle donne in stato di gravidanza e alle persone con disabilità; a estendere l’utilizzo della cartellonistica che indica la priorità per le donne in stato di gravidanza in tutti i punti di prenotazione Cup e in tutte le farmacie Afas comunali dove tale indicazione non sia attualmente presente; a effettuare un’indagine per identificare le strutture con maggiore affluenza di donne in stato di gravidanza in cui estendere l’implementazione del Percorso Rosa tramite pulsantiera.
Fabrizio Ferranti (Perugia per la sanità pubblica), dichiarandosi soddisfatto, ha sottolineato che, attraverso il confronto in IV commissione, è emerso come sia possibile implementare i percorsi di salute grazie alle opportune sinergie (in questo caso con Usl e Afas).