Perugia | Vescovi: “La nostra sicurezza non è uno slogan: meno paura, più giustizia sociale”

19 Febbraio 2025

Perugia | Vescovi: “La nostra sicurezza non è uno slogan: meno paura, più giustizia sociale”

Il consigliere Riccardo Vescovi (Anima Perugia), attraverso un comunicato, interviene sull’abrogazione dell’articolo 32 del regolamento di polizia urbana.

“La sicurezza non si costruisce con slogan e divieti inutili, ma con giustizia sociale, inclusione e opportunità. Ieri (il 3 febbraio, ndr), in Consiglio comunale, abbiamo abrogato l’articolo 32 del Regolamento di Polizia Urbana, in vigore dal 2014, che puniva attività marginali come l’accompagnamento dei carrelli della spesa nei supermercati, il lavaggio dei vetri e l’accattonaggio davanti agli esercizi pubblici. Una norma mai realmente applicata, perché inutile: i comportamenti realmente problematici sono già perseguiti penalmente dal 2018.

Eppure, c’è chi continua a mistificare la realtà per soffiare sulle paure. Secondo la consigliera Scoccia, ‘da oggi a Perugia chiedere l’elemosina non è più reato’, ignorando (o fingendo di ignorare) un fatto basilare: chiedere l’elemosina non è mai stato un reato, né a Perugia né in nessun’altra città d’Italia. Questa è la dimostrazione di quanto certa propaganda sia costruita su falsità, più che su soluzioni reali.

Noi abbiamo un’altra idea di sicurezza. Sicurezza è una città giusta, con servizi sociali, opportunità di lavoro, strade illuminate e controllate, spazi di inclusione e comunità più forti. Non si costruisce con la repressione o la paura, ma con politiche concrete che vadano alla radice della marginalità.

Mentre altri diffondono slogan e dati strumentalizzati, noi continuiamo a lavorare per una Perugia più sicura davvero. Non con propaganda, ma con soluzioni reali“.

Da PerugiaComunica