Roma | Comune, presenta il nuovo regolamento: “Al centro i più fragili”


Articolo scritto il

10 Giugno 2025


Categoria dell'articolo:


Questo articolo contiene i seguenti tag:

"Roma riconosce le/gli assistenti sociali" è il titolo dell’incontro che si è tenuto al Teatro Argentina per presentare la proposta di deliberazione di iniziativa consiliare sul regolamento del coordinamento tecnico-professionale assistenti sociali di Roma Capitale.

All'evento sono intervenuti il sindaco Roberto Gualtieri e l'assessora alle Politiche sociali Barbara Funari che hanno incontrato gli assistenti sociali di Roma Capitale.

Un nuovo regolamento per gli assistenti sociali 

Il regolamento, che poi seguirà l'iter per l'approvazione in Assemblea capitolina, mira a definire in modo chiaro e strutturato funzioni, compiti e modalità operative del Coordinamento, contribuendo a rafforzare l'efficacia dell'azione sociale sul territorio di Roma Capitale. 

"La proposta di delibera di iniziativa consiliare che abbiamo presentato è importantissima - sottolinea Gualtieri -. Abbiamo aumentato in misura significativa il numero degli assistenti sociali perché crediamo in una città che si prende cura dei bisogni e delle fragilità delle persone più deboli". 

E poi: "Le competenze degli assistenti sociali devono essere valorizzate e messe a rete, proprio perché possano aiutarci a capire meglio quali sono i bisogni e come si riesce, dentro le tipologie di assistenza che noi realizziamo, ad andare a intercettare le specificità delle persone più fragili. Tutto il mio supporto dunque a questa iniziativa”. 

L'assessora Funari insiste sul tema del rafforzamento degli organici: "Questo incontro è anche un' occasione per ribadire che nessuna sfida si può affrontare da soli - spiega - ma c'è bisogno di un coordinamento strutturato con una responsabilità condivisa. Sin dall’inizio del nostro mandato ci siamo impegnati nel rafforzamento  degli organici dei Servizi Sociali municipali e dipartimentali anche dal punto di vista quantitativo, con l'obiettivo di passare da un assistente sociale ogni 5000 abitanti a uno ogni 4.000. Siamo infatti partiti da circa 441 unità nel 2020 per arrivare a 707 a fine 2024 e raggiungere quota 771 nel 2025-27."

Da RomaToday