Roma | L’Assessora Denise Lancia ricorda gli ottant’anni di voto alle donne
Articolo scritto il
18 Febbraio 2025
Categoria dell'articolo:
Questo articolo contiene i seguenti tag:
L’ Assessora Denise Lancia e le consigliere Silvia Fiorucci e Mirella Arcamone, hanno fortemente voluto l'evento che ha riunito tanti studenti provenienti dalle scuole del X Municipio
Roma – Un evento dedicato ai giovani del X Municipio, per ribadire la centralità storica delle donne nella storia italiana e soprattutto all’interno della democrazia. L’iniziativa, che si è svolta presso il Teatro del Lido di Ostia, ha visto l’organizzazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali, con il contributo delle Commissioni Politiche Sociali e Pari Opportunità del Consiglio Municipale.
L’iniziativa denominata “1945-2025: 80 anni di voto alle donne”, si è svolta durante la mattinata del 31 gennaio. Una manifestazione molto voluta dall’Assessora alle Politiche Sociali del X Municipio Denise Lancia, che all’interno del famoso teatro lidense ha deciso di riunire numerose scuole del territorio. In un momento storico particolare dove la violenza e il sessismo sono un fenomeno d’attualità, ribadire la centralità delle donne nella vita sociale e istituzionale italiana diventa più che mai necessario.
Come spiega l’assessora Lancia, l’evento è una riflessione sullo stato dei diritti delle donne. Non solo nei tempi attuali e con una conquista del voto relativamente recente, ma in un discorso più ampliamente storico e andando a raccontare i sistemi che si vissero nel Medioevo, durante il periodo dei nativi americani, la situazione percepita attualmente in Medio Oriente e come li vissero le nostre nonne durante la Seconda Guerra Mondiale e alla fine degli Anni ’40.
“E’ importante ricordare l’importanza del diritto al voto delle donne”, ci spiega la Presidente della Commissione Politiche Sociali del X Municipio Mirella Arcamone. “Oggi ci troviamo in un epoca dove questo diritto non viene riconosciuto ovunque, con alcuni Paesi del mondo che peraltro ancora non vedono questa apertura. I diritti vanno tenuti stretti e fatti crescere”.
Da OstiaTv