Roma | Petrolati: “Ventotene capitale ideale d’Europa”
8 Aprile 2025
Roma | Petrolati: “Ventotene capitale ideale d’Europa”
Roma, 21 marzo 2025 – Ventotene Capitale ideale d’Europa. È la proposta contenuta in una mozione a prima firma della presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, e sottoscritta dai capigruppo capitolini di maggioranza Valeria Baglio (Pd), Giorgio Trabucco (Lista Civica Gualtieri Sindaco), Alessandro Luparelli (Sinistra Civica Ecologista), Giovanni Caudo (Roma Futura), Sandro Petrolati (Demos), Ferdinando Bonessio (Europa Verde Ecologista). Sarà discussa e votata nelle prossime sedute dell’Assemblea capitolina.
"In occasione della manifestazione in programma sabato a Ventotene, vogliamo lanciare con questa proposta un messaggio forte da Roma, Capitale d’Italia, a difesa dei valori del Manifesto di Ventotene e di chi, con le proprie idee, ha posto le basi per un’Europa unita, democratica e di pace. È inaccettabile che oggi tutto questo sia messo profondamente in discussione, proprio mentre dovremmo rafforzare l’idea e lo spirito europeista. Costruire il futuro dell’Europa significa anche rispettarne la storia, ricordando che il processo di integrazione europea è iniziato grazie all’azione di un gruppo di pionieri che, anche negli anni più bui della nostra storia, hanno avuto la forza di immaginare un’Europa libera e unita”, affermano la presidente dell’Assemblea capitolina e i capigruppo di maggioranza.
“L’auspicio è che questa iniziativa possa avere la massima condivisione in Aula Giulio Cesare. L’Europa rappresenta da ottant’anni inclusione, tolleranza, progresso scientifico, stato di diritto e pace, e l’isola di Ventotene è il simbolo di ciò che l’Unione europea deve continuare ad aspirare a essere. Per questo, riconoscere Ventotene come Capitale ideale d’Europa è un modo per rendere non solo omaggio ma anche dare continuità e futuro al pensiero di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann e di tutte le donne e gli uomini che si sono battuti per la libertà nel corso del tempo", concludono.