Roma | Sanità, Petrolati: ‘Una questione di cuore’
28 Febbraio 2025
Roma | Sanità, Petrolati: ‘Una questione di cuore’
Presentato il progetto di cardio protezione delle scuole che ospitano i centri sportivi municipali nel Municipio VIII
Roma, 28 febbraio 2025 – Da oggi prende il via nelle scuole del Municipio VIII che ospitano i Centri Sportivi Municipali il progetto di cardio protezione ’Una questione di cuore’. All'evento presentato nella sala del Consiglio del Municipio VIII hanno partecipato l’assessora alle Politiche Sociali Barbara Funari, il presidente della Commissione capitolina Sport Nando Bonessio, il presidente del Municipio Roma VIII Amedeo Ciaccheri, il consigliere di Roma Capitale e cardiologo Sandro Petrolati, l’assessora alla Scuola Municipio Roma VIII Francesca Vetrugno, il presidente Farmacap Enrico Cellentani. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Sport di Roma Capitale insieme all’Assessorato capitolino alle Politiche Sociali, in collaborazione con il Municipio Roma VIII, con il supporto organizzativo di Farmacap. In forma totalmente gratuita il progetto prevede la fornitura di defibrillatori in 6 Istituti Comprensivi del Municipio VIII per un totale di 19 edifici scolastici suddivisi in scuole elementari e medie nelle cui palestre si svolgono le attività pomeridiane dei Centri Sportivi Municipali e l’organizzazione di corsi per l’uso delle apparecchiature D.A.E per circa 400 tra referenti delle scuole e operatori dei Centri Sportivi Municipali. La prima giornata di formazione si è svolta questa mattina. L’obiettivo è diffondere la cultura della sicurezza e apprendere le procedure salvavita per un immediato intervento di primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Inoltre, sarà possibile sottoporsi a uno screening cardiologico gratuito grazie al camper della salute previa prenotazione all'indirizzo segreteriacommissione.sport@comune.roma.it “Ogni anno in Italia circa 60.000 persone, e 10.000 a Roma, sono colpite da arresto cardiaco. Avere a disposizione un defibrillatore e personale adeguatamente formato in grado di intervenire tempestivamente aiuta a ridurre il rischio di morte. In un momento in cui il servizio sanitario pubblico non è sempre facilmente accessibile, vogliamo creare una rete di comunità in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Con l’aiuto di tutti, spero che questo progetto pilota possa essere esteso a tutti gli altri Municipi” ha detto Nando Bonessio, presidente della Commissione capitolina sport. “I defibrillatori nei luoghi pubblici sono una risorsa fondamentale, che non bisogna avere paura di usare. Ovviamente, è importante la formazione nelle manovre salvavita e proprio per questo il progetto prevede, oltre alle apparecchiature, dei corsi per imparare ad usarle. La formazione è rivolta agli insegnanti ma principalmente ai ragazzi, capaci di acquisire nuove informazioni prima e meglio di noi adulti. Di fronte ad un arresto cardiaco, la differenza tra la vita e la morte non la fa solo un defibrillatore a portata, ma la presenza di qualcuno che sappia usarlo” ha sottolineato il capogruppo capitolino di Demos e cardiologo Sandro Petrolati.