Taranto | Liviano: “Ecco i punti del programma DEMOS” (VIDEO)


'}}

Articolo scritto il

8 Aprile 2025


Categoria dell'articolo:


Questo articolo contiene i seguenti tag:

«Per la sua esperienza, le sue doti caratteriali e la sua capacità politica, Piero Bitetti è in grado di prendere pezzi di stoffa diversi e farne un vestito». Una metafora efficace quella di Gianni Liviano, martedì 1 aprile insieme al candidato sindaco del centrosinistra ha illustrato i punti del programma sui quali Demos investirà la sua campagna elettorale.

Dodici punti sui quali lo stesso Bitetti ha manifestato «condivisione totale» e cioè: attuazione della legge sul Parco del Mar Piccolo, no a dissalatore sul Tara e fotovoltaico sul Mar Piccolo, realizzazione di una fondazione di comunità per arrestare l’esodo dei giovani, promozione dei comitati di quartiere per riconnettere i cittadini alle istituzioni come accadeva con i consigli circoscrizionali, autosufficienza della sanità tarantina, blocco del consumo di suolo a partire dallo stop al comparto 32, politiche per il superamento delle povertà e delle fragilità, favorire la nascita dell’università di Taranto, generare lo sviluppo della piccola impresa e in particolare dell’economia del mare, chiudere il ciclo dei rifiuti, superare l’isolamento del territorio attraverso efficace rete di trasporto, insediamento del Tecnopolo, riavvio del progetto Distripark.

Al tavolo, con Liviano, il segretario provinciale di Demos, Alessandra Lorusso, il segretario cittadino Saverio Todaro, il segretario organizzativo Mino Bellanova.

«La differenza tra Piero Bitetti e chi l’ha preceduto - ha sottolineato Liviano - sta nel fatto che prima il sindaco si comportava come l’amministratore delegato di un’azienda che decideva da solo senza ascoltare la città. Bitetti ha capacità di ascolto e di dialogo».

Il candidato sindaco ha posto l’accento, fra i diversi punti programmatici, sulla importanza del Tecnopolo come centro di ricerca per sviluppare nuove prospettive per Taranto. Passaggio importante anche sulla attuale precarietà della macchina amministrativa del Comune, dove i dipendenti lavorano tra mille difficoltà con grande spirito di sacrificio.